Azienda italiana sotto attacco hacker. Chiesto un riscatto dai pirati informatici. Riscatto che però la Galileo Network si è rifiutata di pagare.
I cybercriminali avevano chiesto un riscatto per sbloccare il database aziendale sotto sequestro.

PIRATI CINESI
L’intero database di Galileo Network, azienda che gestisce i dati per i consorzi di fidi e le garanzie bancarie per le pmi, è rimasto bloccato per alcuni giorni. Gli hacker erano probabilmente cinesi. Il gruppo di cybercriminali avrebbe richiesto un riscatto di mezzo milione di euro.
LA CIFRA DEL RISCATTO
La società padovana si è vista recapitare, infatti, una mail con una richiesta di pagamento di 20 bitcoin, pari a 500mila euro. A mandarla il gruppo denominato Apt41, “attack persistent threat”, cioè “minaccia di attacco persistente”. Si tratta di una banda di criminali informatici che ricattano le aziende europee, spesso depositarie di segreti industriali e dati finanziari, facendo uso di sofisticati sistemi di spionaggio riconducibili al governo cinese.
UN ATTACCO IMPROVVISO
Alcuni giorni fa gli Apt41 hanno sequestrato di fatto il sistema di accesso ai dati sensibili dei clienti della Galileo Network, che di punto in bianco, senza sapere il perché, non ha più potuto accedere al proprio archivio, fino a quando non ha ricevuto la comunicazione degli hacker.
L’AZIENDA
Di fronte alla richiesta estorsiva l’azienda, da 80 dipendenti e 8 milioni di fatturato, si è però rifiutata di pagare seguendo il protocollo di sicurezza raccomandato per questi casi dai reparti delle forze dell’ordine specializzati in crimini informatici.
CIBERSECURITY
Per liberarsi dal ricatto la Galileo si è rivolta a Yoroi, società di cybersecurity che si occupa della difesa da attacchi provenienti dalla rete.
L’azienda ha comunque speso centomila euro per ripristinare i propri sistemi edha installato software di intelligenza artificiale, per scongiurare ulteriori tentativi di attacchi informatici.
CLOUD
Grazie alle copie dei dati in cloud, l’azienda ha potuto ripristinare le info di cui era in possesso.
ARTICOLI CORRELATI: